Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

martedì 2 ottobre 2012

Peperoni, patate e zucchine in sfoglia





Ingredienti
2 peperoni gialli
4 zucchine
3 patate piccole
Scamorza dolce
1 rotolo di pasta sfoglia già pronta
olio d'oliva
sale

Preparazione
Lavate le verdure. 
Tagliate le zucchine a rondelle e poi a metà.
Eliminate i semi e i filetti bianchi dai peperoni e tagliateli a pezzettoni.
Sbucciate le patate e tagliatele a rondelle e poi a metà.

In una padella capiente mettete un giro d'olio d'oliva e buttate tutte le verdure.
Fate saltare per qualche minuto a fuoco alto poi coperchiate e cuocete per 20 minuti a fiamma dolce.
Mescolate ogni tanto, salate.
Togliete le verdure dal fuoco e fate raffreddare in un piatto.
Adagiate la pasta sfoglia in una teglia rotonda, bucherellate il fondo e i bordi con i rebbi di una forchetta.
Spolverizzare sul fondo un po' di pane grattugiato (serve per assorbire l'umidità delle verdure).
Mettere le verdure e ricoprire con la scamorza tagliata a fette.


Rimettete in frigorifero e accendere il forno a 200 gradi.
Quando il forno sarà ben caldo tirate fuori la teglia dal frigo e fate cuocere per 20 minuti circa controllando che non si bruci.
La pasta sfoglia deve essere ben fredda quando viene messa in forno così sarà friabilissima.

lunedì 30 gennaio 2012

Cipolline borrettane al tegame


La ricetta l'ho presa dal blog di Barbara <<Spelucchino>> che fa ricette perfettissime,  (qui l'originale) io ho omesso le bacche di ginepro che non avevo ma per il resto ho seguito ligia la maestra.

Ingredienti
Cipolline borrettane
1 Cucchiaio Aceto Balsamico di ottima qualità
oppure 2 o più se di qualità minore
Olio d'oliva 
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 tazza d'acqua

Preparazione.
Far bollire le cipolline in acqua per 2-3 minuti.
Scolare e lasciare intiepidire un attimo e pulire le cipolline.
Mescolare in una tazza l'acqua, lo zucchero e l'aceto.
In un tegame mettete 2 giri d'olio d'oliva e fate insaporire le cipolline per 5 minuti.
Unite l'emulsione di acqua-zucchero-aceto e fate cuocere a fuoco dolce per 20 minuti a tegame coperto.
Aggiustare di sale se occorre.

sabato 31 dicembre 2011

Insalata di cipolle rosse e arance


Ultima ricettina del 2011. 
Anche questa l'ho proposta la sera della vigilia di Natale e la proporrò anche questa sera.
Semplicissima, veloce e fresca. Non solo per le cene importanti ma buona per tutti i giorni.
Auguro a tutti un buon 2012 pieno di bontà, per il cuore e per la pancia ^___^ 

Ingredienti
4 arance sanguinelle (ma anche con le altre viene bene)
1/2 cipolla rossa di tropea
Olio d'oliva
sale, pepe

Preparazione:
Lavare le arance e sbucciarle a vivo (eliminando la pellicina bianca).
Tagliatele a fettine alte circa 1 cm e eliminate i semi. 
Pulite la cipolla, affettatela finemente. 
Mettetela in una ciotola con acqua fredda per almeno 10 minuti.
Scolatela e asciugatela bene.
Preparate un emulsione con olio, sale e pepe.
In una ciotola unite le arance, la cipolla e l'emulsione d'olio mescolando bene per far insaporire.
Fate riposare per 10 minuti a temperatura ambiente.

venerdì 17 giugno 2011

Panino-patata con scamorza e prosciutto

Altra ricetta di Sale e Pepe di cent'anni fa (sono molto vecchia).

Ingredienti
4 patatone grosse grandi più o meno uguali
200 gr di scamorza affumicata
prosciutto crutto a fette sottili
timo
sale, pepe

Procedimento:
Lavare le patate. Mettere in una pentola con acqua fredda, salate e fate lessare per 40 minuti.
Una volta cotte, fatele intipidite da poterle maneggiare e pelatele.
Tagliate le patate orizzontalmente in 3 parti cercando di non romperle.
Coprite la prima fetta con fettine di scamorza, coprite con la seconda fetta di patata e ancora fettine di scamorza e ricomponete la patata.
Salate leggermente in superficie e pepate leggermente (se piace).
Avvolgete ogni patata con le fette di prosciutto, mettete un ramette di timo e fissate il tutto con uno stecchino.
Ponete le patate in una pirofila foderata con carta forno e passate in forno caldo a 220 gradi per 15 minuti in modo che la scamorza si fonda e le patate diventino dorate in superficie e il prosciutto leggermente croccante.
Potete servire come antipasto se avete ospiti, oppure come secondo-contorno un po' sfizioso.


Ieri sera ho visto l'ultimo capitolo della saga di Shrek, molto carino, con una Fiona versione combattente e selvaggia e il Gatto con gli stivali ciccissimo ma tenerissimo con quegli occhioni....

domenica 29 maggio 2011

Insalata con pomodori, carciofini e melone

Cosa c'è di meglio di una bella insalatina mista quando fa caldo e non si ha voglia di cucinare?
E poi, la dieta si comincia sempre al lunedì  e visto che è domenica sera e qualche sfizio ve lo sarete già concesso domani l'insalatina è d'obbligo ^___^
Inoltre il dolce del melone dà un tocco in più sia come colore che come sapore, provate!!


Ingredienti:
insalata verde del tipo che preferite 
Pomodori cuore di bue
Carciofini freschi (o sott'olio se non li avete freschi)
2-3 fette di melone
Olio, sale, limone 
timo

Preparazione
Togliete le foglie più dure ai carciofi lasciando solo il cuore più tenero.
Tagliate in due i carciofi e fateli lessare per 10 minuti dal bollore, fino a farli diventare teneri.
Lavate l'insalata e scolatela bene dall'acqua.
Lavate e tagliate a pezzettoni i pomodori.
Tagliate le fette di melone a cubetti piccoli piccoli.
Tagliate ulteriormente i carciofi.
Fate un'emulsione con olio, sale, limone e il timo tritato.
Mescolate benissimo e gustate la vostra insalata super dietetica ^___^

domenica 10 aprile 2011

Torta salata ai fiori di zucchine


Finalmente la Luciana, la mia verduraia di fiducia ha riaperto!
E' rincominciata la stagione e per me vuol dire mangiare frutta e verdura coltivate a 10 kilometri da casa, raccolti al massimo il giorno prima.
Senza parlare della bontà dei prodotti... quando a novembre la stagione finisce e devo tornare ai tristi fagiolini della Coop mi viene la depressione oltre che il mal di pancia.
Ieri ho comprato un po' zucchine con il fiore (oltre a tante altre buone verdure) e ho pensato di utilizzare i fiori per arricchire questa torta salata.

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
fiori di zucchine
2 zucchine piccole
3 uova
1 confezione di pancetta tagliata a cubetti
mezza cipollina
olio d'oliva
sale
pepe
2 foglie di salvia
1 rametto di timo
Pane grattugiato

Preparazione:
Togliete il pistillo e il sederino dei fiori e lasciateli a mollo in una ciotola riempita con acqua fredda.
Lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a dadini.
Affettate sottilmente mezza cipollina. 
Prendete i fiori e tagliateli a striscioline.
In una padella fate soffriggere in poco olio d'oliva la cipolla.
Unite le zucchine e fate cuocere a fiamma dolce per 10 minuti.


Unite i fiori e fate cuocere per 5 minuti mescolando con un cucchiaio di legno.
Unite la pancetta e fate cuocere ancora per 10 minuti.


Fate raffreddare il composto e sentite per il sale.
Lavate le foglie di salvia e il rametto di timo.
Tritate bene le erbette con una mezzaluna.
In una ciotola rompete le uova, unite le erbette, un pizzico di sale, una sfrugugliata di pepe e mescolate.
Unite il composto di verdura e pancetta che nel frattempo si sarà raffreddato.
Accendere il forno a 200 gradi.
Srotolate la pasta sfoglia e mettetela in una teglia tonda foderata con carta da forno.
Spolverizzate il fondo della pasta sfoglia con pane grattugiato.
Versate il composto livellando con il cucchiaio.
Infornate per circa 20 minuti (controllate la cottura a vista). 


lunedì 7 marzo 2011

Insalata Belga al forno (ricetta di Gianni e Barbara)


Ancora un contorno sfizioso che ho potuto gustare grazie a Gianni ed a Barbara.
Dopo i peperoni, che trovate qui, adesso è la volta dell'insalata Belga al forno. 
L'ho trovata una piacevole novità poiché io la Belga l'ho sempre e solo mangiata cruda, con olio e sale e mi piaceva anche pochino.
Al forno mi sconfinfera di più e inoltre piace anche a chi cruda non l'avrebbe mai mangiata!
E' semplicissima e si fa così:

Ingredienti:
2 caspi di Insalata Belga
sale 
pepe
Olio d'oliva

Preparazione:
Tagliare in quattro spicchi ogni caspo di insalata dopo aver tolto le foglie un po' rovinate.
Disporre sulla teglia da forno spolverizzando con sale, pepe e passando un bel filo di olio d'oliva.
Mettere in forno già caldo a 200 per circa 30 minuti.


E' buona sia appena sfornata che fredda.
Aggiungete ancora un filo d'olio se vi sembra asciutta e gustate!

venerdì 4 marzo 2011

Cipolle gratinate a prova di bacio!




Era da un sacco che volevo provare a fare le cipolle al forno, così ho chiesto, domandato, scartabellato nei libri di ricette et voilà, le ho fatte così!

Ingredienti:
Cipolle dorate
Olio
Sale
Grana Padano

Preparazione
Mettete a bollire le cipolle così come sono, senza sbucciarle o pulirle, in acqua salata.
Calcolate 20 minuti di cottura dal bollore dell'acqua.
Scolate le cipolle e lasciate raffreddare.
Pelatele e tagliatele in due parti.
Mettetele in una teglia da forno, cospargetele di sale, pepe, un po' di parmigiano e un filo d'olio d'oliva.
Mettetele in forno a 200° per 30 minuti fino a che non sono ben dorate.

Se volete potete evitare la gratinatura e mangiarvele bollite e condite con olio, sale e pepe.
E non preoccupatevi per l'alito, potrete baciare chi volete dopo!!

lunedì 28 febbraio 2011

Fagiolini al pomodoro


Avete mai pensato di bollire i fagiolini... nel pomodoro?
Io si...
Ero intenta nella preparazione del ragù ed ero arrivata al momento finale in cui verso una bottiglia intera di conserva di pomodoro e poi lascio tutto a sobbollire per un paio di ore.
Fatta questa operazione resto con la bottiglia della conserva tutta piena di salsa di pomodoro che non vuole saperne di staccarsi dal fondo e dalle pareti.
Così, ho riempito la bottiglia d'acqua per 2/3, ho messo il tappo, ed ho agitato bene in modo che il pomodoro si staccasse tutto.
L'acqua pomodorata l'ho utilizzata per cuocere i fagioli come se fosse un risotto.
Va bhe, lo spiego meglio.

Ingredienti
250 gr di Fagiolini
Bottiglia di passata di pomodoro (solo il residuo)
Sale
Aglio
Olio 

Preparazione
In una padella far soffriggere lo spicchio d'aglio nell'olio.
Prima che inizi a colorarsi unire i fagiolini spuntati e lavati.
Fate insaporire e salate.
Prendere la bottiglia di passata di pomodoro vuota ma ancora "sporca" di pomodoro al suo interno.
Riempitela per 2/3 di acqua calda.
Agitate bene in modo che il pomodoro si stacchi dal fondo e dalle pareti.
Versate nella padella l'acqua in modo che i fagiolini siano completamente coperti.
Coperchiate e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un'ora o comunque fino a quando i fagiolini sono teneri.


Se a fine cottura il sughetto è troppo liquido alzare la fiamma e far tirare un po'
Sentire per il sale.

lunedì 7 febbraio 2011

Bignè di spinaci


Stanca di mangiare gli spinaci semplicemente passati in padella ho rispolverato una ricetta presa da una rivista di cucina (quale non so, l'ho ritagliata e non mi ricordo più). 
Naturalmente in dispensa non avevo tutti tutti gli ingredienti, ma solo i principali, i bignè e gli spinaci e quindi ho proceduto improvvisando con ingredienti analoghi a quelli della ricetta originale che riporto qua sotto.

Ingredienti
Spinaci
Bignè già pronti
besciamella
fontina
burro
sale

Preparazione
Fate cuocere gli spinaci e fateli tirare in padella con un po' di burro, insaporendo con sale e pepe.
Fateli cuocere per 10 minuti in modo che tutta l'acqua evapori completamente.
Frullateli in modo che diventino cremosi e mescolateli ad un po' di besciamella.
Farcite i bignè con il composto di spinaci.
Metteteli su una placca da forno ben distanziati e infornate 10 minuti a 170°.
Nel frattempo sciogliete la fontina tagliata a dadini con un po' di besciamella e un po' di latte.
Sistemate i bignè su un piatto e irrorateli con la crema di formaggio.

martedì 30 novembre 2010

Zucchine al forno


Questo è un contorno molto semplice e abbastanza veloce e uno dei tanti modi per cucinare le zucchine, verdura molto versatile sia come contorno, che come condimento per la pasta.

Ecco qua gli ingredienti per 3 persone:
3 zucchine grosse (o 4-5 piccole) 
pane grattato
sale
prezzemolo
olio d'oliva

Procedimento:
Spuntare le zucchine e lavarle bene. 
Tagliarle per la parte lunga in fette non troppo grosse ma nemmeno sottolissime (circa mezzo centimetro).
Adagiatele sulla teglia da forno ricoperta con carta da forno.
Salare tutte le fette di zucchine senza eccedere.
Spolverizzare con il pane grattugiato e con il prezzemolo (va bene anche quello secco).
Passare un filo d'olio uniforme sulle zucchine e infornare a 200° per circa 30 minuti o comunque fin quando risultano belle colorite.

martedì 23 novembre 2010

Guarnizione Parmentier






Questa è una guarnizione molto semplice ma di sapore eccellente, vedrete che vi leccherete le dita! E' un ottimo accompagnamento per gli arrosti e secondi di carne.

Ingredienti per 4 persone
500 gr di patate
100 gr di burro (che si può sostituire con olio di semi e oliva in parti uguali)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale

Procedimento:
Tagliare le patate a cubetti piccoli (circa un cm e mezzo di lato). Man mano che le tagliate immergetele in un recipiente pieno d'acqua fredda in modo che non diventino scure.
Fate sciogliere il burro in una padella dal fondo pesante e quando sarà ben caldo e leggermente dorato immergetevi le patate scolate e ben asciugate.

Lasciate cuocere a fuoco medio fino a quando saranno cotte e ben dorate rigirando spesso con un cucchiaio di legno.
Togliete le patate dalla padella e cospargetele con il sale e il prezzemolo tritato e servite.

sabato 13 novembre 2010

Ovetto Fritto e Spinaci






Si, lo so. Spinaci e un uovo fritto lo sanno fare tutti!!
Però, questa sera, guardando il piatto così bello e colorato, non ho resistito e ho fatto una foto.
E, insieme alla foto voglio scrivere qualche consiglio utile per la cottura degli spinaci e anche dell'ovetto fritto.

Gli spinaci contengono un sacco di vitamine (A, B, C, E e K) e sali minerali tra cui il ferro, prezioso per combattere l'anemia e la fragilità delle unghie e dei capelli.
Tutte queste buone proprietà però sono disponibili se si mangiano gli spinaci crudi...
Infatti, la cottura, fa perdere la maggior parte di queste sostanze che fanno bene.
Perciò, se non vi piacciono crudi, per cuocerli e conservare tutto quello che di buono c'è negli spinaci occore procedere in questo modo:
lavare gli spinaci passando le foglie sotto l'acqua fredda corrente.
Metterli in una pentola senza aggiungere acqua ma prendendoli ancora bagnati subito dopo averli lavati.
Mettere la pentola coperta sul fuoco dolce.
Gli spinaci butteranno fuori la loro acqua e si cuoceranno così, senza bisogno di bollirli.
Lasciateli cuocere 5 minuti e poi li potete consumare condendoli con olio e sale o facendoli saltare in padella con aglio e olio.

L'ovetto fritto è l'ancora di salvezza di chi non sa cucinare, perchè chi è che non si sa cucinare un uovo fritto?!
Mio papà, quando era costretto a cucinare, interrogato da mia madre su cosa avesse mangiato, rispondeva sempre:
<mi sono cotto un uovo>
Così l'uovo l'ho imparato a fare da mio papà.
Metto un po' d'olio di semi in un piccolo tegamino e visto che il bianco dell'uovo per me non è mai abbastanza saporito metto nell'olio una spruzzatina di rosmarino e sale utilizzando i barattoli di odori già pronti per condire le patate al forno.
Una volta aperto l'uovo e messo in cottura nella padellina metto una bella presa di sale e di pepe e faccio cuocere bene perchè voglio che il bianco sia ben cotto. A volte lo ribalto e faccio cuocere anche il rosso...

La cena l'ho completata con pane tostato, croccante e caldo, e formaggio pecorino tocciato nel miele di castagno.

E, visto che non ho mangiato il dolce, adesso vado a tagliarmi una fetta di torta di mele fatta questa mattina.

Buona serata


lunedì 1 novembre 2010

Pizza di Finocchi



ore 18,30
Questa è una sfida.
A casa da me i finocchi non piacciono a nessuno, vediamo se combinati così riesco a farli passare...
ore 20,30
La sfida è vinta, la pizza di finocchi è piaciuta a tutti, pure a me che ero diffidente per i massimi.
L’odore dell’origano fa molto pizza e il pomodoro e la mozzarella hanno fatto il resto.

Ingredienti:
2 finocchi di medie dimensioni
1 vasetto di passata di pomodoro (io uso quello della Nonna già condita con carota e sedano che è più buona)
Mozzarella o altro formaggio dolce filante
Origano
Olio d’oliva

Preparazione:
Tagliare a fette i finocchi lavati e farli sbollentare per 5 minuti in acqua salata.
Scolarli bene e metterli in un unico strato su una teglia foderata di carta da forno (che serve sopratutto a non farvi impazzire quando dovrete lavarla).
Tagliate il formaggio a dadini e ricoprite i finocchi.
Con un cucchiaio distribuite la passata di pomodoro e spolverizzate con l’origano, tanto o poco a seconda dei gusti personali.
Un bel filo d’olio e poi in forno preriscaldato a 200 per circa 20 minuti o finchè non viene una bella crosticina.

sabato 23 ottobre 2010

Peperoni di Gianni


I peperoni io non li ho mai digeriti... fino a quando non ho assaggiato quelli preparata da Gianni, il papà di un amico di mio figlio. Buonissimi e super digeribili!!

Ingredienti per 3 persone:
2 Peperoni (rossi e gialli)
1 spicchio d’aglio
Olive nere
Capperi
Sale

Procedimento:
Lavare e tagliare a listarelle i peperoni.
Far soffriggere in una padella con un po’ d’olio d’oliva l’aglio e buttarlo via quando è rosolato.
Aggiungere i peperoni e far soffriggere un pochino.
Aggiungere le olive nere snocciolate e i capperi (quantità a piacere, io li metto a occhio) mescolando con un cucchiaio di legno. Sentire per il sale.
Rimestare con il cucchiaio di legno, senza abbandonare la padella e senza coprire (Gianni si è raccomandato tanto!!) finchè i peperoni diventano morbidi.
Suggerimento:
Sono buoni sia caldi che freddi (magari in estate se dovete portarli a qualche pranzo con gli amici).
Sono buonissimi anche per condirci la pasta.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...