Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post

martedì 22 maggio 2012

Crostata con crema al limone e fragole


Ingredienti per la crostata:
300 gr di farina
2 uova
90 gr di burro
100 gr di zucchero
1 cucchiaino di lievito
(fagioli secchi per la cottura in bianco)

Ingredienti per la crema di limone
30 gr di maizena (o di fecola)
160 gr di zucchero
1 pizzico di sale
1 bicchiere d'acqua
1 limone e mezzo (succo)

Fragole per decorare

Procedimento:
La crostata:
- accendere il forno a 180°
- sciogliere il burro e farlo raffreddare
- mescolare la farina, lo zucchero, il lievito
- unire il burro fuso e le uova.
- impastare fino ad avere una palla di pasta e far riposare mezz'ora in frigo
- stendere la pasta con il mattarello aiutandovi con un po' di farina
- foderare uno stampo da forno con la pasta frolla e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta
- coprire la crostata con carta da forno e riempire con i fagioli secchi che faranno in modo che la crostata non si alzi durante la cottura
- cuocere per 25 minuti a 180°

La crema di limoni:
mentre la crostata è in forno fate la crema di limoni.
- in un pentolino d'acciaio mettere la maizena (o la fecola)
- versate piano piano l'acqua mescolando bene in modo che non si formino grumi
- aggiungete lo zucchero e poi il succo di limone
- mettete sul fuoco e portate lentamente ad ebollizione mescolando sempre
- appena la crema comincia ad addensarsi togliete da fuoco e continuate a mescolare
- la crema ha l'aspetto di una gelatina

Lavate e tagliate le fragole e spruzzatele con un po' di succo di limone perchè mantengano un bel colore.

Togliete la crostata dal forno, togliete i fagioli (teneteli per la prossima crostata in bianco) e versate la crema di limoni all'interno della crostata (aspettate che si sia un po' raffreddata, sia la crostata che la crema). 
Distribuite le fragole come più vi piace e spolverizzatele con un po' di zucchero semolato.
Da conservare in frigorifero per non più di 3-4 giorni (tanto la mangiate prima...)



martedì 8 novembre 2011

Torta sbriciolata


Ho visto questa torta qui.  Mi è piaciuta subito.
Prima di tutto le briciole sopra, croccanti palline di pasta frolla.
E poi, dentro invece, quel ripieno morbido, cremoso. 
Così l'ho trascritta sul mio blocchetto delle ricette da provare.
Oggi l'ho cucinata, apportando alcune modifiche di mio gusto (ho tolto il liquore sostituendolo con il latte e ho cambiato la ricotta con philadelphia e mascarpone).
Mi è piaciuta tantissimo. E' una vera golosità da regalarsi ogni tanto, quando si ha bisogno di una coccola dolce perchè è una bomba calorica!!
Con questa ricetta partecipo al contest "Sweet dream are made of.... cheese" del blog "Cooking Movies" di Passiflora e del blog "Cook the Look" di Strawberry Blonde.
Come nell'amicizia fra le due ragazze ideatrici del contest, diverse per caratteristiche fisiche e caratteriali, le diverse consistenze, in questo dolce, si sposano benissimo e creano qualcosa di nuovo e inaspettato.



Per le semplici regole di partecipazione cliccate sui nomi dei blog qui sopra.

Ingredienti
300 gr di farina
75 gr di burro
150 gr di zucchero
1 uovo medio
1 bustina di lievito
buccia di limone grattugiata
1 bicchierino di latte

per il ripieno
250 gr di mascarpone
160 gr di philadephia
100 gr di cioccolato fondente tritato
150 gr di zucchero
1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato
1 bicchierino di latte

Procedimento:
Tritare il cioccolato che servirà per il ripieno.
In una terrina si lavorano con le mani la farina e il burro tagliato a pezzetti fino a formare un impasto sbricioloso.
A questo punto si aggiungono l'uovo, lo zucchero e il lievito, la scorza grattugiata del limone e il bicchierino di latte (io ho usato come misura una tazzina da caffè).
Amalgamate il tutto lasciando il composto sbricioloso.
Prendere una teglia imburrata e mettere circa metà dell'impasto (pesatelo se volete essere sicuri che sia metà) sul fondo pigiandolo con le mani per formare una base compatta.


Ora per preparare il ripieno mescolate il mascarpone alla philadelphia e aggiungete tutti gli altri ingredienti mescolando bene per amalgamare il tutto.


Versate la crema sul composto di base livellando bene.
Ricoprite la crema con le briciole di frolla rimaste.
Cuocete a 180° per 40 minuti, deve essere dorata sopra.

mercoledì 30 marzo 2011

Crostata alla marmellata di frutti di bosco e crema di Mezzaluna


E anche l'ultima lezione è finita... 
Di cosa?
Corso di sfoglia!!
Prima sera Tagliatelle, seconda sera Tortelloni, terza sera Tortellini! 

Ecco le tagliatelle, slurp!!

La bolognesità racchiusa in tre serate ^__^
Visto che i saluti mi rendono triste, avevo portato con me metà di questa crostata perchè, salutarsi davanti ad una fetta di torta almeno ti lascia un sapore dolce in bocca...
Voglio ringraziare tanto le maestre Rina e Carmen simpaticissime e brave, delle vere Sdaure bolognesi e saluto caramente Maria, che oltre a frequentare i corsi è anche maestra ed insegna la preparazione di Paella e Sangria. 
Un saluto particolare al trio Elisa, Marika e Nicola (che in realtà si chiama Stefano ma non ha mai confessato).
La ricetta della crema che volevo assolutamente provare l'ho presa qui dal blog di Flavia <<Mezzaluna>>.
L' ho trovato molto buona e delicata. 
Vi segnalo anche che Flavia ha indetto un interessante contest con premi ricchissimi, se volete curiosare andate qui.

Ingredienti:
Per la pasta frolla
350 gr di farina
80 gr di zucchero (io ho usato 20 gr di zucchero di canna)
2 uova
70 gr di burro
mezza bustina di lievito

Per la crema 
mezzo litro di latte
70 gr. di zucchero a velo
1 tuorlo
30 gr di fecola o amido di mais
mezzo limone

Procedura:
Togliete il burro dal frigorifero e tagliatelo a dadini.
In una ciotola mescolate gli ingredienti per la frolla usando la punta delle dita fino ad arrivare a formare una palla di pasta. 


Lo zucchero di canna donerà alla pasta frolla un bell'aspetto abbronzato.
Avvolgete la palla di pasta nella pellicola trasparente e mettete in frigorifero per mezz'ora.
Intanto potete preparare per la crema.
In una ciotola mescolate con una frusta il tuorlo d'uovo, lo zucchero e un pochino di latte cercando di stemperare bene.
Unite la farina e mescolate bene per non far venire grumi.
Aggiungete il latte piano piano e mettete il tutto in una casseruola.
Accendete il forno a 180 gradi.
Riprendete la pasta frolla e tiratela con il mattarello.
Mettete sotto della carta da forno così potrete trasportare il tutto dentro la vostra teglia per la crostata.


Ponete la pasta dentro la teglia e riempitela con la marmellata. 
Io ho usato i frutti di bosco ma naturalmente vi potete sbizzarrire con i gusti che più vi piacciono.


Mettete in forno e fate cuocere per mezz'ora.
Quando manca un quarto d'ora alla cottura finale della crostata cuocete la crema.
Mettere la casseruola sul fuoco (dolce) e portate ad ebollizione la crema.


Io per mescolare ho usato un mezzo limone infilzato su di una forchetta, così mentre si mescola rimane l'aroma di limone nella crema e poi, delizia delle delizie, alla fine, si può leccare la crema sul limone....
Fate cuocere la crema mescolando sempre, stando attenti che non si attacchi e non si bruci.
Togliete dal fuoco e coprite o con la pellicola trasparente oppure passate sopra la superficie della crema con una noce di burro così non si formerà la crosticina dura.
Sfornate la crostata e fatela raffreddare per 10 minuti.
Versate la crema sopra la marmellata e fate raffreddare.

Quando sarà tutto a temperatura ambiente mettete in frigorifero.


Fredda è più buona ma anche calda non era niente male.... ^____^

venerdì 11 marzo 2011

Crostata di ricotta e marmellata di mirtilli


Non so, l'ho inventata lì per lì, volevo fare un dolce con la ricotta che non avevo mai fatto, volevo assaggiare la marmellata di mirtilli che avevo comperato dal mio fornaio di fiducia.
E' venuta fuori una crostata gradevole, migliorabile sicuramente ma gradevole.
Spero di ricordarmi per bene tutti gli ingredienti...



Per la frolla
250 gr di farina
50 gr di farina di mandorle
2 uova
70 gr di burro
80 gr di zucchero
mezza bustina di lievito

Per la farcia
Marmellata di mirtilli
250 gr di ricotta
1 uovo
50 gr di zucchero



Preparazione:
Mischiare le due farine, unire il burro ammorbidito, l'uovo, lo zucchero e il lievito e mescolate velocemente formando una palla che avvolgerete con la pellicola trasparente e farete riposare in frigorifero per mezz'ora.
Nel frattempo preparata la farcia.
Mescolate delicatamente la ricotta allo zucchero e all'uovo.
Riprendete la pasta frolla e stendetela su una ruola tonda tenendo da parte un pochino di pasta che servirà a fare le strisce decorative.
Stendete una dose generosa di marmellata di mirtilli sulla pasta frolla e poi la crema di ricotta.
Guarnite con le striscioline di pasta che avete tenuto da parte.
Cuocete in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

domenica 28 novembre 2010

Crostata di ribes


In verità la ricetta era della crostata di fragole ma se le fragole non le hai ma invece hai il frizer pieno di ribes raccolti questa estate con fatica e sudore, lavati e fatti cuocere con lo zucchero, cosa fai? 
Si sà che le Sdaure trovano sempre il modo per raggiungere il loro obiettivo... 
P.s.: la ricetta l'ho presa dall'agenda della Rosanna Lambertucci quindi è veramente molto light.

Ingredienti per la pasta:
130 gr di farina
50 gr di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
3 cucchiai di olio di semi (se occorre)

Ingredienti per la crema:
4 tuorli
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai rasi di farina
mezzo litro di latte
scorza di limone

Procedimento:
Impastate la farina con lo zucchero, l'uovo e il sale. 
Deve venire una palla, se si sbriciola tutto perchè l'uovo non era abbastanza grande unire l'olio (un cucchiaio alla volta). 
Fatta la palla avvolgetela nella carta trasparente e mettetela in frigorifero a riposare per mezz'ora.
In una casseruola montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la farina e piano piano il latte stando attente a non formare dei grumi. 
Mettete la scorzetta di limone e poi ponete sul fuoco facendo cuocere, a fiamma bassa, mescolando sempre.
Foderate con la pasta una tortiera piccola, punzecchiatela con una forchetta e cuocetela per 10 minuti a 190° in forno già caldo.
Togliete dal forno e aggiungete la crema e i ribes sciroppati (o le fragole o della frutta sciroppata tagliata a fettine), spolverizzate con zucchero e infornate di nuovo per 10-15 minuti.

mercoledì 17 novembre 2010

Crostata della Nonna Bis

















Ingredienti:
250 gr di farina
2 uova
50 gr di burro
100 gr di zucchero
Mezza bustina di lievito per dolci
scorza di limone
1 bustina di vanillina

Preparazione:
Ammorbidire il burro.


In una terrina mescolare bene lo zucchero alle uova. Aggiungere il burro tiepido, la farina, la vanillina, il lievito e la scorza di limone grattugiata.



Mescolare bene gli ingredienti prima con il cucchiaio di legno e poi con le mani. Deve venire un panetto morbido e modellabile con le mani.



Stendere la pasta in una teglia serbandone un terzo da parte per le decorazioni finali. Spalmare la superfice della pasta con abbondante marmellata (io ho usato quella di prugne) e decorare con la rimanente pasta formando con le striscioline una griglia.





Cuocere in forno già caldo a 180° per 35 minuti circa.
Far raffreddare e cospargere la crostata con zucchero a velo.

Curiosità:
la pasta di questa crostata è abbastanza grossa e assomiglia molto a quella della "ciambella dura". Infatti la nonna bis, che mi ha fornito la ricetta, faceva il doppio dell'impasto e la metà la cuoceva senza marmellata, perchè al nonno bis piaceva tanto mangiarla "tocciata" nel vino.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...